La Sterlina d’Oro 2017 fior di conio (FDC) è un’edizione particolare della famosa moneta d’oro prodotta dalla zecca reale del Regno Unito, ovvero la Royal Mint, che attualmente ha la sede presso Llantrisant, in Galles.
Il fior di conio fra i livelli di conservazione delle monete corrisponde al gradino più alto. Infatti queste monete non hanno subito segni di usura che naturalmente avvengono con la circolazione.
La sterlina d’oro 2017 come tutte le altre monete d’oro Fior di conio degli anni precedenti a quello in corso ha un prezzo superiore in quanto fuori produzione e quindi con una disponibilità più limitata.
Sul dritto della sterlina d’oro FDC del 2017 possiamo osservare il quinto ritratto dell’attuale sovrana Elisabetta II a firma di Jody Clark; mentre sull’altro lato troviamo lo storico disegno dell’italiano Benedetto Pistrucci di san Giorgio che uccide il drago.
In seguito alla legge denominata Great Recoinage tutte le sovrane dopo il 1816 hanno un peso in oro di 7,322381 grammi su un totale di 7.98805 grammi. Lo spessore è invece di 1,52 mm e il diametro di 22,05 mm.
Nel 2017 la Royal Mint ha festeggiato i 200 anni dalla riconiazione avvenuta nel 1817 sotto il regno di Giorgio III, che fu chiaramente disegnato sul dritto della moneta di quell’anno.
Per celebrare il 200° anniversario la sterlina d’oro fior di conio del 2017 riporta una particolare punzonatura a forma di scudo come marchio di Zecca, posizionato sotto il ritratto raffigurante san Giorgio e il dragone.
Inoltre accanto alla data 2017 è impresso uno scudo ed il numero 200, proprio in ricordo della decisione del Regno Unito di riprendere la coniazione delle sovrane, che era stata interrotta dal 1604.
La sterlina d’oro fior di conio del 2017 è certamente più rara rispetto a quella dell’ultima edizione ed ha per questo maggiore valore.
Essa ha catturato l’interesse di molti investitori, attratti da un investimento duraturo come quello in oro, ma anche dalla bellezza di un prodotto eccellente che è ancora venduto e ricercato in tutto il mondo.