La sterlina d’oro dell”Arabia Saudita è una moneta che fu emessa dal 1950 al 1953. Si tratta di una moneta commemorativa realizzata a nome del sovrano saudita Abdulaziz Bin Saud, in carica dal 1926 al 1953. Infatti nel 1925, dunque 25 anni prima della coniazione, l’esercito saudita conquistò la Mecca, che all’epoca apparteneva ad Ali, ultimo re dell’Hejaz.
Non si tratta di una vera e propria sterlina d’oro, la moneta è infatti una guinea d’oro, ma è stata realizzata in un formato che ricorda la sterlina. Infatti il peso e le altre caratteristiche sono le stesse. Il peso totale della moneta d’oro dell’Arabia Saudita qui esposta è di 7,98 grammi, di cui 7,32 d’oro. Il titolo è di 916,7/1.000, infatti la componente d’oro all’interno della moneta è del 91,67%. Il diametro è di 22 millimetri.
L’esemplare è stato realizzato però in Pakistan, esattamente nella zecca a Lahore, che fino a pochi anni prima era proprio un territorio inglese, parte integrante dell’India britannica.
L’idea di realizzare una moneta col formato della sterlina d’oro è nata per incentivare lo scambio con le regioni limitrofe. Sono gli anni successivi alla seconda guerra mondiale ed era quindi fondamentale facilitare la crescita economica. La tiratura della guinea d’oro dell’Arabia Saudita del 1950 e il 1953 fu di 2 milioni di esemplari.
Sul dritto di questa guinea d’oro emessa dall’Arabia Saudita in formato sterlina troviamo in alto e al centro scritte in arabo, sotto due sciabole incrociate tra due palme. Sul rovescio sono presenti ancora scritte in arabo, mentre in basso troviamo il valore nominale pari a 1 guinea, che corrisponde a 40 riyal, la valuta ufficiale dell’Arabia Saudita.
Il valore effettivo della moneta è chiaramente costituito dalla presenza dell’oro, che copre il 91,67% del totale ed è pari a 22 carati d’oro.